La prima notizia esplicita dell’esistenza del castello risale al 1251: in una lettera Manfredi, figlio naturale del re Federico II, racconta di aver dimorato al Castello di Acerra. Ritorna presso il castello altre volte, come nella notte tra il 23 e il 24 ottobre del 1254, per rifugiarsi mentre è in fuga dalle truppe del Papa.
Il museo di Pulcinella, del Folklore e della Civiltà Contadina è stato fondato ed allestito dal Centro di Cultura ”Acerra Nostra” nel 1992, ed è situato nel Castello dei Conti di Acerra.
È articolato nelle antiche sale della cucina e su due interi piani del Castello appartenuto ai feudatari della città.
Vi sono annessi un Archivio, una Biblioteca ed una Videoteca con una sezione di ricerca dedicata ad Alfonso Maria di Nola, dodici sale di esposizione, le cucine, il monumento a Pulcinella di Gennaro d’Angelo.
Una primitiva chiesa cattedrale, costruita probabilmente sui resti di un antico tempio romano dedicato a Ercole, esisteva già ad Acerra ed era già cattedrale nel 1058, poiché in essa fu creato cardinale dallo stesso papa Niccolò II il conte dei Marsi, Oderisio.
La storia della Chiesa dell’Annunziata è strettamente legata a quella della Congregazione della Pace, un’ istituzione filantropica che ha operato ad Acerra dal XV al XIX secolo.
La Chiesa probabilmente è stata fondata dalla stessa Confraternita anche se non esistono notizie precise circa la sua costruzione.
Il Parco di Suessola, o meglio Antica Città di Suessola, è il paradiso che si estende tra le campagne nord – occidentali di Acerra ed è il luogo perfetto per i turisti, gli sportivi e le famiglie per passeggiate, giri in bici e a cavallo e visite agli scavi archeologici.
È situato in località Calabricito e fa riferimento ad una vasta area interessata da emergenze architettoniche, archeologiche, storiche, paesaggistiche ed ambientali tra le più importanti del Sud.
Le Porte di Napoli è il luogo perfetto in cui trascorrere una giornata serena, rilassante, divertente. 70 negozi, 10 bar e ristoranti, un fornitissimo Sole 365, librerie, farmacia. E poi tante idee per il tuo tempo libero: sale giochi, bowling, Multiplex Happy MaxiCinema 13 sale. A questo si aggiungono tanti comodi servizi come giostrine, biglietteria Trenitalia, agenzia viaggi, tabaccheria e altri ancora.
La Casa di Cura Privata “Villa dei Fiori” è un istituto clinico privato accreditato presso il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.), attivo dal 1962 ad Acerra.
Acerra (NA) Corso Italia, 134 – 80011
+39 333 147 43 14
info@palazzonova.com
P.IVA: 10772561212
CIN: IT063001C2Z9EC9ST7
©copyright 2025 Nova
desigend by bradfarm.it